dna cervello coscienza consapevolezza educazione
dna cervello coscienza consapevolezza educazione
International Society of Neuropsychophysiology "Dal DNA il cervello, dal cervello la coscienza"
International Society of Neuropsychophysiology"Dal DNA il cervello, dal cervello la coscienza" 

 

 

 

 

 

 

TEORIA NEUROPSICOFISIOLOGICA INTEGRATA SULLA

 

PERCEZIONE

 

NEI PROCESSI DI LATERALIZZAZIONE

 

 

L'integrazione delle neuroscienze per lo studio

 

delle funzioni superiori del cervello umano

 

 

 

 

 

 

 

 

Professor Michele Trimarchi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

pubblicata su             Il Cervello e l'Integrazione delle Scienze n. 16,

 

                                    1-32,1990 A.D.E. C.E.U.

 

 

 

presentata alla         V Conferenza Internazionale della International

 

                                   Organization of Psychophysiology Budapest,

 

                                   9 -14 luglio 1990

 

 

 

 

ABSTRACT

I processi di lateralizzazione rappresentano ormai, per la Psicologia, la base delle ricerche sulle funzioni superiori del cervello umano. L'intelligenza, la logica, la creatività iniziano a trovare spiegazione proprio nei processi integrativi ed associativi che avvengono negli emisferi cerebrali. Con la Neuropsicologia si può seguire l'input all'interno delle funzioni fisiologiche del cervello e verificare i processi di attivazione -inibizione che dominano la percezione in toto. Infatti la percezione oggettiva richiede un sinergismo interemisferico con dominanza dell'emisfero destro; la dominanza dell'emisfero sinistro invece produce risposte ripetitive, automatiche, "obsolete", limitando le capacità creative del cervello. Integrando i risultati delle ricerche condotte in tutto il mondo su tali processi, siamo oggi in grado di ipotizzare una linea logica delle varie fasi percettive per fornire nuovi "contributi" all'antica diatriba mente-cervello.

 

 

PREMESSA

L'evoluzione umana spinge l'uomo verso una graduale presa di coscienza della vita. La filogenesi, processo di infinite trasformazioni di energia, "materializza" con l'ontogenesi nel tempo e nello spazio una molteplicità di siste­mi fisici e biologici che, indipendentemente dalla loro durata, producono sempre e comunque effetti positivi per l'evoluzione dell'energia. Queste affermazioni di altissimo valore scientifico sono legittimate da una percezione integrata del dinamismo fisico dei costituenti cerebrali che danno vita ai più alti valori del pensiero umano.  È impossibile, infatti, accedere alla comprensione della percezione senza una profonda conoscenza dell’energia co­dificata sotto forma di veri e propri "messaggi" che raggiunge gli organi di sen­so ed è da essi tradotta ulteriormente in altre forme di energia che vanno ad eccitare i complessi sistemi neuronici i quali, attraverso le sensazioni, le emozioni e la razionalità danno coscienza all'individuo del proprio esistere e del proprio divenire.

 

INTRODUZIONE

Il lento e difficile cammino delle neuroscienze verso la comprensione dei fenomeni cerebrali rende impossibile lo sviluppo armonico dell'intera società umana. Per converso, i ricercatori di tutto il mondo all'interno delle proprie discipline scientifiche rilevano sperimentalmente un'enorme quantità di dati che, se integrati, accelerano la comprensione delle funzioni superiori del cervello umano. Purtroppo, proprio a causa di alcuni meccanismi cerebrali, anche all'interno della ricerca scientifica esiste una forma di competizione negativa che si oppone fortemente alla cooperazione scientifica per la ricerca della verità. Nella maggior parte dei casi, infatti, i ricercatori sviluppano individualismi che spingono all'esaltazione personale e a forme di potere che soffocano l'avanzamento delle conoscenze. Ho più volte affermato che tutti i misteri della vita sono racchiusi nell’encefalo ed è in esso che dobbiamo ricercare la spiegazione della na­scita e della morte di un organismo, per cui occorrono scelte coraggiose che ci consentano di svelare tali misteri e impedire elucubrazioni mentali che spingono i popoli verso l'autodistruzione. La nascita e la morte di un individuo sono racchiuse nei cromosomi che danno vita all'individuo stesso. È stato provato sperimentalmente come le cellule dell'organismo non possano duplicarsi oltre un certo numero di volte, così come le cellule nervose non si duplicano poiché nei loro cromosomi sono contenute, a livello genetico, tutte le possibili com­binazioni energetiche per oltre cento anni di vita. La nascita e la morte sono integrate all'interno della vita che fisiologicamente preesiste all'Uomo stesso. La spiegazione di tali fenomeni risiede in una nuova con­cezione di un metodo di approccio pluridisciplinare e integrato da me proposto da molti anni alla comunità scientifica internazionale. Infatti, tale metodo è fondamentale per lo studio dei processi fisiologici, poiché non possiamo prescindere dal fatto che ogni sistema è fisico, dinamico e "lavora" in base ai principi fondamentali della fisica. Tutte le forze, - quindi gravitazionali, elettromagnetiche, chimiche, meccaniche, deboli, forti etc. - regolano dinamicamente ogni fenomeno. Se impariamo  ad utilizzare gli enormi sforzi compiuti da uomini geniali che in passato hanno  tentato di dare strumenti importantissimi alla ricerca scientifica per una  migliore comprensione dei fenomeni stessi, come ad esempio Von Bertalanffy che  ha proposto l'approccio sistemico, Wiener, padre della cibernetica, con la  quale intendeva comprendere il dinamismo della vita, e, non ultimo il metodo  integrato da me proposto, che integra sia i sistemi generali che la  cibernetica, saremo certamente facilitati nella produzione di conoscenze utili  al genere umano. La positività delle conoscenze scientifiche raggiunte sarà tale solo se integreremo le conoscenze delle varie discipline per comprendere l'Uomo nella sua integrità psicofisica e spirituale. Altrimenti, ci sentiamo legittimati ad affermare che tali conoscenze con i loro prodotti chimici, fisici e tecnologici stanno alterando il dinamismo di tutti gli equilibri ecologici dell'ecosistema. La manipolazione chimica della Natura, la sperimentazione genetica degli organismi viventi, fanno elevare fortemente l'entropia, minacciando gli equilibri biofisici di tutti gli esseri viventi. Ecco perché nulla può essere ormai compreso senza una forte finalizzazione e integrazione della scienza. Per ridurre l'entropia occorre produrre neghentropia, ossia conoscenze integrate per l'armonizzazione della biosfera.

 

VERSO LA DEFINIZIONE DI UN METODO SCIENTIFICO INTEGRATO PER L'INTEGRAZIONE DELLE NEUROSCIENZE

La domanda prioritaria a cui è importante rispondere è quali siano le variabili fondamentali a cui dobbiamo fare riferimento per operare la rimozione di quel modello meccanicistico oggi insufficiente a descrivere il dinamismo del mondo reale, nel quale noi stessi ci vediamo osservatori ed interpreti. La prima considerazione da fare è che il cervello contiene in potenza geneticamente tutto lo spettro delle possibili combinazioni energetiche con le quali interpretiamo, misuriamo, verifichiamo e memorizziamo l'energia luminosa, acustica, chimica e meccanica che, attraverso gli organi di senso, si riversa nel sistema neurofisiologico cerebrale. Il paradigma fondamentale di tutto ciò va visto nella concezione secondo cui tutta l'energia opera codificazioni e decodificazioni che possiamo concettualizzare come un continuo scambio di informazioni tra sistemi fisici e biologici.  Tutto ciò costituisce un decisivo cambiamento rispetto alle precedenti variabili Energia/Materia, ora Energia/Materia/Informazione (paradigma E/M/I)Procedendo nella costruzione di un tale sistema interpretativo, vediamo che il flusso di energia che investe i nostri sensi deriva dalla codificazione della "materia". Quest'ultima, nei termini in cui la conosciamo scientificamente nel suo dinamismo fisico e biologico, viene rappresentata mentalmente dalle informazioni ricevute sotto forma di onde vibrazionali, di scambi chimici e di azioni meccaniche. Il sistema neurofisiologico integrativo-percettivo ricostruisce quanto il sistema informazionale “ambiente” invia come energia codificata in ter­mini di unità di azione (quanti di energia per tempo). In ciò si configu­ra il concetto di "oggettività mentale". La memoria agisce come "deposito dinamico" delle informazioni ricevute ed integrate in vari tempi e luoghi, che possono essere successivamente rielaborate ed integrate a nuove informazioni, dando vita alla visione che abbiamo del mondo e che trasferiamo poi nelle interazioni con la comunicazione. Il continuo scambio di energia legato al principio einsteiniano da noi concettualizzato come Energia-Materia-Informazione, produce continue  trasformazioni in maniera direttamente proporzionale alle informazio­ni  interagenti, dove la velocità delle trasformazioni dipende dalla forza e accelerazione  impresse alle informazioni e dalla fisiologia del sistema fisico ricevente. Questa è una legge generale da noi prodotta con le Scienze Integrate che può essere applicata a tutti i sistemi fisici e biologici. Ad esempio, alcuni enzimi nel metabolismo reagiscono velocemente e sono in grado, a volte, di operare su 106 molecole/sec. Si consideri che un'informazione verbale trasmessa dall'apparato di vocalizzazione viaggia nell'aria a circa 340 m/sec. e che, una volta raggiunto il timpano, l'informazione viene decodificata dai recettori nervosi e trasmessa alle aree di percezione a circa 70-80 m/sec. Tale processo attiva il meta­bolismo delle cellule nervose producendo interazione tra molecole con scambi informazionali a velocità diverse, coordinati da un sistema bio­fisico (genetico) che segue una sua logica dinamicamente ordinata. Come si è visto il processo è continuo e, indipendentemente dalle trasformazioni fisiche, chimiche, elettromagnetiche che operano nel trasporto delle informazioni, la sostanza iniziale del messaggio "non cambia". Ogni sistema interagente fornisce l'energia necessaria per compiere un lavoro utile alla presa di coscienza, favorendo contemporaneamente l'evoluzione di tutti i sistemi fisici coinvolti nell'operazione. Pertanto non possiamo non riflettere sul continuum di intense attività biofisiche e sulla logica "intelligente" che regola la "vita" delle molecole, delle cellule e degli organismi in generale. Quindi, si può affermare che tutto è relativo a ciò che si vuole rilevare e al modello di riferimento utilizzato nella interpretazione dei dati rilevati. Il nostro "modello" di interpretazione è dinamico, integrato e soprattutto rimane "aperto", per cui ogni dato rilevato nell'osservazione si colloca all'interno del sistema percettivo arricchendo sempre più la visione dinamica che si ha del fenomeno. Analizzando ulteriormente il ruolo giocato dallo stato vibrazionale della Materia/Energia decodificata e codificata in informazioni utili alla presa di coscienza, vediamo come lo spettro "visibile" elettro­magnetico che va da 3,8 x 1014 Hz. fino a 7,7 x 1014 Hz., nonché le onde "sonore" che vanno da 20 a 20 x 103 Hz. e le sostanze chimiche e chimiche sublimate ed altre forme ancora di energia meccanica, di temperatura, di pressione, si integrano neurofisiologicamente creando quello stato vibrazionale delle molecole all'interno delle cellule nervose e dando vita a ciò che noi consideriamo intelligenza, creatività, altruismo ed egoismo, gioia e sofferenza del mondo biologico e della società umana. Da ciò si evince come

 qualsiasi specifica conoscenza richieda un approccio multidisciplinare e i risultati vadano poi integrati per comprendere la fisiologia del fenomeno. La coscienza nasce, dunque, dal moto dell'energia che è sempre legato alle caratteristiche fisiche dell'informazione, al mezzo di comunicazione ed ai sistemi di codificazione e decodificazione dell'energia ricevuta e trasmessa. Ciò che cambia di volta in volta sono la forma e la velocità dell'informazione che producono fenomeni diversi in base al livello evolutivo del sistema ricevente-trasmittente. Dal semplice elettrone alle galassie tutto è informazione, si muove e si evolve producendo continue trasformazioni di energia.  Come ve­dremo più avanti, lo studio delle funzioni superiori del cervello umano con questo nuovo metodo integrato consente una "libertà" della mente del ricercatore al punto tale da permettergli di percepire ed integrare informazioni che normalmente vengono discriminate da quei "filtri" mentali dati dall'attuale sistema educativo. Questo metodo produrrà certamente più creatività e minori conflitti individuali e sociali.

 

FONDAMENTI DI FISIOLOGIA INTEGRATA PER LO STUDIO DELLE FUNZIONI SUPERIORI DEL CERVELLO UMANO

L'organizzazione anatomo-funzionale dell'encefalo offre non pochi spunti di riflessione a coloro che intendono legare insieme forma, dinamismo e sostanza. Sembra a prima vista impossibile pensare che le strutture neurofisiologiche dell'encefalo possano dar vita a quelle forme di grande genialità umana che nell'arco della Storia hanno reso indelebili le loro opere. La non comprensione di tali processi ha permesso e permette di sviluppare tesi e teorie che ancora oggi influenzano negativamente l'evoluzione del genere umano. Le strutture anatomiche 

 principali dell'encefalo constano di due grandi emisferi uniti dal corpo calloso il quale, con circa 200 milioni di fibre nell'uomo e con un minimo del 25% in più nella donna, consente una forma di comunicazione dinamica tra tutte le aree principali della corteccia cerebrale dei due emisferi. Le attuali conoscenze neurofisiologiche indicano la corteccia cerebrale come meta di "tutte" le informazioni sensoriali. Tale meta dà la possibilità all'individuo di prendere coscienza. Ogni emisfero cerebrale è stato suddiviso in lobi: frontale, temporale, parietale, occipitale. Tale suddivisione ha portato gradualmente verso un'individuazione di aree alle quali sono state attribuite funzioni specifiche. Arriviamo così all'opera di Brodmann ed altri, i quali hanno dato la possibilità di individuare, sia a livello anatomico che funzionale, la citoarchitettonica del cervello. Proseguendo il cammino verso l'infinitamente piccolo, entriamo con la neurochimica all'interno delle cellule nervose, per scoprire la logica con cui il DNA risponde agli stimoli sensoriali producendo messaggi chimici e bioelettrici, creando una fitta rete di comunicazione tra il mondo fisico interno e il mondo fisico esterno. Due mondi in continua interazione e comunicazione, che permettono nel tempo di formare all'interno dell'encefalo un Io con il quale è possibile raggiungere livelli di conoscenza così elevati da rendere l'Uomo "signore" del proprio habitat e dell'Universo. Siamo ormai in grado di comprendere la fisicità e il dinamismo della comunicazione tra encefalo e ambiente. Possiamo identificare a livello fisico e chimico l'informazione, sia in fase di trasmissione che in fase di percezione. E' possibile, in sintesi, analizzare tutto il percorso e le caratteristiche dell'informazione e del mezzo di trasporto nel "visibile" e nell'invisibile". Ciò vale anche per tutti gli altri tipi di informazioni (sono­re, chimiche e meccaniche) fino all'attimo in cui l'invisibile diventa visibile, l'inudibile diventa udibile, etc., ossia l'attimo in cui la corteccia cerebrale specificamente eccitata dall'informazione ci rende coscienti delle caratteristiche trasportate dall'informazione stessa. Come si può constatare, la "codificazione" di questa mia ipotesi o Teo­ria della Percezione si limita a porre in evidenza la fisicità del continuum sostanziale che regola la fisiologia della percezione, senza ripetere quello che tutti coloro che operano nella ricerca delle scienze neuropsicologiche sanno. Ciò per evitare spreco di energie che possono essere utilizzate certamente in maniera più proficua. La fisiologia della percezione deve, dunque, tener conto del nuovo paradigma da noi introdotto (E/M/I), ossia che tutta la Materia è Energia codificata e, quindi, Informazione. L'Informazione è stata da me definita "la moneta di scambio dell'energia". I nostri organi di senso sono infatti trasduttori di energia: la loro differenza fisica è legata alle possibilità del cervello di percepire tutte le forme di energia del nostro ecosistema. L'evoluzione della scienza ha arbitrariamente prodotto separazioni  tra un tipo di energia e un altro, creando tutta una serie di codici, di simboli e di convenzioni che il cervello tenta di integrare nel sistema nervoso. La Natura ha i suoi codici con i quali dà vita a quella che noi chiamiamo fisica, chimica, biologia, etc. Vediamo però che l'Intelligenza" della Natura con i suoi codici "utilizza" molto bene tutte le energie in maniera dinamica e  integrata e, indipendentemente dalle nostre conoscenze, ci concretizza nel tempo e nello spazio e ci spinge, poi, verso la realizzazione di un Io in cui ognuno può arrivare a decidere, a volere, a "potere", a creare e a  conoscere, proprio perché l'Io sarà una identificazione atemporale che può  agire nel tempo e nello spazio. La memoria, dunque, diventa l'Io purché esso sia in grado di identificare lo spazio con tutti i suoi messaggi e, allo stesso tempo, trascendere il tempo e lo spazio progettando nel presente le azioni future grazie alla memoria che fa vivere nel presente il passato. Che significato ha la memoria nella vita dell'Uomo? Rispondendo a questa domanda non scopriamo solo il fine della percezione, ma anche e soprattutto il fine della vita. Infatti siamo ormai certi che ogni essere umano nasce e muore: a nulla servirebbe un tale ciclo biologico se non ci fosse il dinamismo della memoria che attimo per attimo modifica e quindi trasforma la qualità dell'energia.  alla radiazione alle molecole, dagli organismi unicellulari e pluricellulari all'Uomo, la memoria è la vera ricchezza, è il patrimonio del sistema fisico, il quale sviluppa la capacità di produrre informazione e di interagire con l'ambiente, identificandosi e identificandolo. Tutto ciò si configura nel principio per cui nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma. Ecco, dunque, una ipotesi di spiegazione per cui ogni elemento deve interagire, deve scambiare informazioni, poiché ciò fa evolvere il sistema. Infatti, una marea di esperimenti e di studi condotti su bambini ci dimostra che fin dalla nascita l'essere ha tutta una serie di pulsioni che lo spingono a "volere" l'autodeterminazione (giustizia, libertà, socializzazione, arricchimento continuo di nuove informazioni, desiderio di conoscere, etc.). Ecco perché la nascita e la morte sostanzialmente fanno parte della vita dell'organismo che, con il suo ciclo vitale, viene integrato in un sistema dinamico in base al quale tutto si trasforma, ma non muore. Quel che è certo è che l'evoluzione avviene grazie alla capacità fisica di memorizzare l'informazione e di trasformare continuamente l'energia arricchendo il sistema di nuove informazioni. In fisica, infatti, non esiste il concetto di morte, e noi siamo entità fisiche regolate da leggi fisiche. Possiamo a questo punto ridefinire il concetto di percezione: "La percezione è l'atto con cui l'essere identifica le caratteristiche fisiche dell'ambiente". La coscienza è il prodotto della memoria, del percepito, che si arricchisce dinamicamente nel tempo e nello spazio. La qualità dell'informazione nella percezione

 determina la "qualità" della coscienza. La percezione avviene tramite le informazioni visive, uditive, chimiche, meccaniche e può essere determinata da informazioni naturali o artificiali.  Sono qualitativamente valide quelle naturali, ossia le informazio­ni inviate al cervello da tutto ciò che è prodotto dalla Natura; sono invece, artificiali tutte le informazioni prodotte dall'Uomo (codici, simboli e convenzioni). Qualora le informazioni prodotte dall'Uomo non si integrino a quelle naturali, producono conflitti, squilibri e lateralizzazione all'interno del cervello. La citoarchitettonica dei due emisferi cerebrali viene attivata dalle caratteristiche fisiche delle informazioni naturali, le quali consentono sempre un'attività sinergica e integrata qualora non si siano instaurate memorizzazioni lateralizzanti. In tal caso, l’emisfero destro percepisce l’informazione e l’emisfero sinistro l’associa, invece, ad una informazione prememorizzata. Ecco emergere eclatantemente l'estrema importanza delle informazioni. Da esse dipende la qualità della vita dell'Uomo e dell'ambiente. l'attuale stato di grave entropia del Pianeta, della società,

 viene prodotto dall'ignoranza che abbiamo di questo processo che ci spinge a prediligere la quantità delle informazioni e non la qualità. Infatti, l'attuale metodo scientifico utilizzato da tutte le discipline ignora il "concetto di qualità". I concetti di qualità e di quantità sono stati fino ad oggi argomento di disquisizioni filosofiche, ma grazie alle nuove acquisizioni scientifiche e alle Scienze Integrate possono e devono essere oggi argomento della fisiologia. Nessun fisiologo, infatti, può analizzare e descrivere un processo senza conoscere profondamente le leggi fisiche che lo determinano. Le leggi fino ad oggi codificate sono approssimative e troppo spesso riducono il sistema - per sua natura dinamico e integrato - ad un cumulo di ipotesi non sempre confermate, riducendo il tutto ad una frammen­taria spiegazione non certo fisiologica, ossia naturale. Sembra quasi che le conoscenze acquisite dalla scienza siano prive di quelle vibrazioni armoniche che animano invece i processi naturali. Ciò significa che il rapporto tra il prodotto conoscitivo e la realtà concreta è tale da impedire la possibilità di acquisire con la scienza ”l’anima" di ciò che mentalmente vogliamo rappresentare. L'ipotesi ormai non deve essere confermata dall'esperimento, ma dal­la realtà concreta, cioè dal processo naturale. La Natura

La Natura deve conferma­re la nostra scienza e ciò favorirà certamente un riequilibrio della biosfera e, soprattutto, dei cervelli, che non saranno più antagonisti del­la nostra biologia, prodotta dalle leggi di Natura, ossia da scambi di informazioni naturali. Emergono, quindi, nuovi parametri per la ricerca fisiologica che pos­sono essere riassunti come segue:

1. La concezione einsteiniana di Energia – Materia diventa Energia – Materia - Informazione (E/M/I):    

      a - ogni sistema fisico e biologico viene prodotto dall'informazione e produce e scambia informazioni;

              b - tutte le trasformazioni di energia avvengono attraverso scambi di informazioni in base a quanto espresso al punto a; 
          c - le varie forme  di energia sono sempre e comunque informazioni che reagiscono costantemente in un continuum che, indipendentemente dalla forma, produce sempre e comunque evoluzione;
               d - tutte le  conoscenze acquisite sulle varie forme di energia vanno integrate affinché gli strumenti conoscitivi confermino il dinamismo e l'interdipendenza dinamica delle varie forme di energia.

2. La memoria e la presa di coscienza giustificano la forma nel tempo e nello spazio:  
           a - ogni organismo fisico e biologico prodotto dalle informazioni vive nel tempo e nello spazio per prendere coscienza delle informazioni che lo hanno determinato; 

           b - l'evoluzione della specie o del sistema fisico esiste per il tempo ne­cessario a completare tale presa di coscienza;

      c - l'evoluzione è un continuo arricchimento della coscienza del pro­cesso che l'ha determinata. Il "completamento" di tale coscienza trasforma formalmente il sistema in nuove dimensioni energetiche.

3. Il cervello dell'Uomo (donna-uomo) contiene in potenza l'evoluzione di tutti gli elementi fisici e biologici esistenti sul nostro pianeta:

        a - l'evoluzione della specie umana porta gradualmente l'Uomo ver­so una presa di coscienza di tutti i processi che lo hanno determinato;

              b - l'evoluzione della conoscenza porta l'Uomo a realizzare fuori di sé quanto in coscienza ha già realizzato in base alle leggi fisiche, chimiche, biologiche che lo hanno determinato. Per cui egli si appropria gra­dualmente della conoscenza di sé stesso.

4. Il massimo livello di conoscenza raggiunto dall'evoluzione umana sulle funzioni "fisiologiche" del cervello, è riassunto nella realizzazione del computer e dei mezzi di comunicazione come la televisione, la radio, etc. Infatti l'organizzazione sociale viene quasi totalmente affidata alla logica con cui i computer elaborano le informazioni: è per questo che la maggior parte degli uomini attua sistemi logici perfettamente riproducibili dal computer. 
       a - L'amore, la gioia, la giustizia, la libertà, il dolore, l'odio, l'aggres­sività, la competizione sono concetti scientificamente non chiariti e ciò consente al genere umano di brancolare nel buio producendo drammi e danni non indifferenti.

Quanto sopra non lascia dubbi sul fatto che per risolvere i problemi del mondo è necessario chiarire scientificamente come nascono all'in­terno del cervello umano la gioia,  l'amore, la giustizia, la libertà, etc, per poterli poi realizzare a livello  sociale e umano, onde accelerare il proces­so evolutivo.

 

IL RUOLO DELLE INFORMAZIONI NEI PROCESSI DI LATERALIZZAZIONE

Sulla base dei fondamenti di fisiologia integrata sopra espressi pas­siamo ad analizzare i meccanismi neuropsicofisiologici che regolano la percezione all'interno dei processi di lateralizzazione dei due emisferi cerebrali. Per molto tempo le scienze neurofisiologiche hanno attribuito poca im­portanza alla dualità del sistema nervoso sia centrale che periferico. Gli studi di Sperry e di altri e i miei lavori dimostrano, invece, le ragioni per cui convivono in noi due sistemi cerebrali che sviluppano due tipi di coscienza che "possono" ignorarsi o cooperare, ma mai imitarsi. Il che significa che nella maggior  parte dei casi convivono in noi "due persone": una priva di  aggressività, di antagonismi, contraria ad ogni forma di discriminazione, con  la possibilità di integrare le nuove informazioni (emisfero destro); l'altra  vuole sempre avere l'ultima parola, discrimina, combatte per imporre la  propria personalità nell'ambiente, ha grosse difficoltà di adattamento a tutto  ciò che è nuovo per il suo realizzato mnemonico, apprende nuove informazioni se  sono utili ad evitare coercizioni o ad ottenere premi (emisfero sinistro). Non

è difficile capire, a questo punto, quale tipo di emisfero o di per­sonalità è stato favorito nella civiltà dell'Homo Sapiens, ossia qual è l'emisfero dominante. Questa breve premessa serve ad inquadrare la situazione neuropsico­fisiologica emersa da una serie di esperimenti condotti su pazienti ai quali era stata praticata la resezione del corpo calloso per gravi affezioni epilettiche, altri con lesioni a varie aree corticali ed altri ancora con psicopatologie di vario genere. L'ampia letteratura scientifica esistente sull'argomento conferma quanto sopra specificato. Una delle prime domande che mi sono posto è stata perché convivo­no due emisferi cerebrali anatomicamente uguali, quando poi, di fatto, per la vita di relazione sociale educhiamo e sviluppiamo una persona­lità da emisfero sinistro. Infatti il linguaggio, la matematica e il ragiona­mento logico sono riferiti  fisiologicamente a tale emisfero ed essendo questo dominante ha creato un tipo  di società "a sua immagine e somiglianza", ossia una società  competitiva, in cui ognuno vuole imporre i propri modelli mentali, in cui vige  la regola del premio e della punizione e dove si discrimina e si combatte tutto ciò che è diverso da sé stesso. In sintesi, si ricerca il potere come strumento di dominio sugli altri. Gli aspetti "positivi" dell'emisfero sinistro sono quelli di aver pianifi­cato la società umana con modelli collettivi, ripetitivi in tutti gli ambiti della vita sociale. Ciò ha favorito la distribuzione planetaria delle conoscenze raggiunte dall'evoluzione umana, dando vita, inoltre, alla tecnologia che produce strumenti in grado di potenziare le possibilità operative e percettive dell'emisfero sinistro. La scienza, infatti, spiega e dimostra sé stessa, ma non il dinamismo della vita. La "fisiologia", quindi, viene quasi esclusa dalle possibilità di acquisizione dell'emisfero sinistro. L'ipotesi di base da me presentata a vari congressi sulle motivazioni che differenziano fisiologicamente le funzioni dei due emisferi, pone in evidenza un processo evolutivo regolato più che dalla natura genetica dei due emisferi, dalla neuropsicofisiologia della percezione. Infatti, alla nascita i due emisferi non presentano grosse differenze anatomiche e funzionali. I processi di lateralizzazione vengono attivati dalle informazioni che raggiungono gli organi di senso. Infatti i bambini sono poco lateralizzati e, in casi di emisferectomia sinistra, l'emisfero destro può farsi carico di sviluppare quasi tutte le funzioni che venivano attribuite all'emisfero sinistro, con alcune modificazioni comportamentali che sono molto interessanti da un punto di vista neuropsicofisiologico poiché sono tipiche della logica con cui l'emisfero destro elabora le informazioni. Infatti l'emisfero destro non impara a ripetere, ma è sempre originale nella risposta, almeno quando l'emisfero sinistro lo consente, poiché la sua percezione è "fisiologica" all'informazione. Il sinistro, invece, non sempre percepisce fisiologicamente l'informazione in quanto l'input in arrivo evoca per associazione quasi sempre una informazione simile prememorizzata, che con il suo contenuto formale risponde all'ambiente. Da ciò si evince che l'emisfero sinistro non è oggettivo alla realtà, ma risponde e difende il contenuto mnemonico accumulato e rinforzato negli anni. Analizzando meglio le fasi percettive dei due emisferi, vediamo ad esempio che ogni input  aggiunge separatamente i due emisferi, per es­sere elaborato ai vari livelli di gerarchia funzionale. Ci limitiamo in que­sta fase a trattare le funzioni superiori del cervello riguardanti in particolare le vie acustiche e visive,  perché principalmente con esse si verificano i maggiori processi di lateralizzazione, anche se tutti gli altri organi sensoriali, come il gusto, l'olfatto, il tatto, nonché quelli interni all'organismo deputati al controllo delle funzioni sensori-motorie, non possono essere separati dal processo globale inerente allo sviluppo del­la coscienza. Infatti, ho spiegato in precedenza che ogni input sensoriale di qualsiasi natura fisica, se è fisiologico, ossia naturale, non codificato dall'Uomo, può essere decodificato all'interno delle varie strutture neurofisiologiche in altre forme di energia. Ad esempio con il tatto, che utilizza trasduttori meccanici, si può ricostruire per associazione una immagine, un suono, un odore, un sapore, ecc. Il che significa che le informazioni possono dar vita ad una forma di "riverberazione" corticale sinergica che può  "trascendere" le caratteristiche fisiche stesse dell'input attivante e portare il cervello a livelli di rielaborazione dell'informazione iniziale verso le grandi intuizioni e la "trascendenza". Lateralizzano, invece, le funzioni corticali quelle informazioni da noi codificate sotto forma di codici, simboli, convenzioni, modelli, nozioni, che conservano la caratteristica della ripetitività. Per maggiore esplicitazione diciamo che un'informazione che non deve essere rielaborata creativamente, che non mantiene un legame covalente con la "realtà oggettiva", contiene in sé l'automatismo della ripetitività, "creando" un sistema informazionale "chiuso" che costringe il cervello a memorizzare l'informazione in base al principio del premio, della punizione, della gratificazione e della penalizzazione. Abbiamo in precedenza spiegato che l'energia nei sistemi biologici e nell'ambiente fisico è dinamica ed integrata. Tutto è informazione e tutto si trasforma e si evolve attraverso l'azione dell'informazione stessa. Esiste,

quindi, l'interdipendenza dinamica delle varie forme di energia. Per converso, le informazioni che lateralizzano le funzioni superiori del cervello umano sono antagoniste al principio di interdipendenza dinamica e ciò crea limitazioni all'evoluzione della coscienza. Per cui la ripetitività è antagonista alla creatività, alla crescita conoscitiva. La didattica scolare e universitaria, infatti, soprattutto nella scienza, applica il metodo della ripetitività, che da una parte favorisce la distribuzione delle  conoscenze acquisite e dall'altra lateralizza le funzioni dei due emisferi cerebrali, rallentando fortemente il sinergismo interemisferico, la riverberazione corticale, le intuizioni, la creatività. Inoltre tale processo, portato al paradosso, produce effetti negativi che vanno dai disturbi della personalità alla schizofrenia. Il benessere psico-fisico deriva dal sinergismo interemisferico poiché, come tutti ormai sanno, ogni stato conflittuale psicologico viene somatizzato attraverso l'asse psiconeuroendocrino. Una sindrome da me definita "sindrome di disconnessione funzionale interemisferica" affligge oggi soprattutto i Paesi a forte sviluppo tecnologico. La sintomatologia è rilevabile dalla mancata capacità dell'individuo di associare gli aspetti "umani" alla cultura e alla scienza. Infatti l'umanizzazione della cul­tura e della scienza consiste nell'integrare le conoscenze acquisite per la comprensione dei processi naturali che avvengono all'interno e all'esterno di noi stessi. La nostra umanità è legata alla fisiologia delle funzioni dell'emisfero destro, che conserva una interazione fisiologica con l'ambiente. Chiunque può verificare sulla popolazione tale processo. In altri lavori ratteremo più approfonditamente tale argomento, poiché ogni affermazione di questa relazione è il "frutto" di anni di studio finalizzati alla comprensione della fisiologia delle funzioni superiori del cervello con un metodo che posso definire "spontaneo", codificato successivamente in Scienze Integrate. La fisica è il punto di partenza per la comprensione dell'ambiente, dell'ecosistema e di noi stessi che in esso siamo contenuti. Nel nostro caso l'Uomo è una manifestazione di infiniti processi fisici e rimane, con la sua biologia, integrato all'ecosistema, e con le sue funzioni neuropsico­fisiologiche superiori può trascendere la sua dimensione fisica e "spaziare" all'interno dell'Universo. Il cervello, dunque, con i suoi meravigliosi lobi frontali, con le aree as­sociative temporo-parieto-occipitali "attende" di essere utilizzato. Adoperiamo, infatti, pochissimo i nostri lobi frontali e soprattutto con la cultura e con la scienza attuali li teniamo in parte separati. La soluzione dei problemi del mondo è riposta all'interno di essi. E' puerile pensare e scrivere, come mi è capitato di leggere in alcuni trattati di neurofisiologia, che le loro funzioni non sono poi così importanti per la vita di relazione. Ciò può essere vero per chi vive la sua vita quasi a livelli vegetativo, ma non per chi ha dato e dà lumi all'evoluzione umana sia nella scienza che in tutti gli ambiti dello scibile umano. Noi che dedichiamo la nostra vita all'avanzamento delle conoscenze neuropsicofisiologiche abbiamo la responsabilità di quanto accade nel mondo per la mancanza di conoscenze univoche sulle funzioni superiori del cervello umano, che risiedono in particolare proprio nei lobi frontali e nelle caratteristiche delle informazioni che dalla nascita in poi penetrano e sviluppano tutte le funzioni del sistema nervoso centrale periferico. Rimando ad altri lavori maggiori spiegazioni su quanto sopra espresso e soprattutto alla bibliografia. Quel che è certo è che bisogna avere il coraggio di esprimere idee, studi e ricerche che possono far uscire il genere umano dall'empasse scientifica e culturale in cui si trova.

 

 

BIBLIOGRAFIA

 

 

BANICH  T.M. et al. (1989) "Aesthetic preference  and picture asymmetries", Cortex, vol. 24, pp. 187-195

 

BEATON A. (1985) "Left  side, right side", London,  Batsford Academic and Educational

 

BEAUMONT J.C. (1981) "Activation  and interference in tactile perception", Neuropsychologia, vol. 19, pp. 151-154

 

BOLLER R,  GRAFMAN J. (1988) "1 iandbook of  neuropsychology", Amsterdam,  Elsevier

 

BOUMA  ANKEE-IPPEL J.M. (1983) "Individual  differences in modeof processingin visual asym­metry tasks", Cortex, vol. 19, pp. 51-67

 

BOWERS C,  LaBARBA R. (1988) "Sex differences in  the lateralization of spatial abilities: a spatial component analysis of  extreme group scores", Brain and Cognition, vol. 8, p. 165

 

BRYDEN P.M.,  ALLARD A.F. (1981) "Do auditory  perceptual asymmetries develop?", Cortex, vol. 17, pp. 313-318

 

CARUCCI C (1987) "Specializzazione emisferica,  attività elettrica cerebrale e differenze sessua­li", unpublished  graduation thesis in Psychology, Rome, La Sapienza University

 

CORBALLIS M.C. (19S3) "Human laterality", New York, Academic Press

 

COHEN R.A., WATERS W.F. (1985) "Psychophysiological correlates of  levels and stages of cogni­tive processing", Neuropsychologia, vol. 23, pp. 243-256

 

CHRISTMAN S. (1989) "Perceptual  characteristics in visual laterality research", Brain and Co­gnition, vol. 11, p. 238

 

CHIARELLO C, McMAHON M. SCHAEFER K. (1989) "Visual cerebral  lateralization over pha­ses of the menstrual cycle: a preliminary  investigation", Brain and Cognition, vol. 11, p. 18

 

CRANEY]., FOWLER  C, MUS1EK F. (1989) "Duplex perception:  some initial findings concerning its neural basis", Brain and Cognition,  vol 9, p. 48

 

DENES G. (1988) "Perspective  on cognitive neuropsychology", Hove, LEA

 

DE RENZI E., SCOTTI G., SPINNLER H. (1969) "Perceptual and associative disorders of visual recognition: relationship  to the side of the cerebral lesion", Neurology, vol. 19, pp. 634-642

 

DUNN B.,  BARTSCHER ]., TURANICZOM., GRAM P. (1989) "Relationship  between conjugate lateral eye movements, brain organization and cognitive  style", Brain and Cognition, vol. 10, p. 171

 

EALS M. (1987) "Asymmetric  processing in perception of apparent movement", Neuropsycholo­gia, vol. 25, pp. 429434

 

ELLIS A.W. (1988) "Human  cognitive neuropsychology", Hove, LEA

 

FILSKOV S.B. (1986) "Handbook  of clinical neuropsychology", New    York, J. Wiley and Sons

 

HSHER S., PELLEGRINO J. (1988), "Hemisphere  differences for components of mental rotation", Brain and Cognition, vol. 7, p. 1

 

FORLANI L. (1986) "La logica fisica nei  fenomeni biologici e medici", CISU

 

GAEDE S.E., PORSONS O.A., BERTERA J.H.  (1978) "Hemispheric  differences in  music percep­tion:  aptitude vs. experience", Neuropsychologia, vol. 16, pp. 369-373

 

GAINOTTI G. (1979) "The  relationship between emotions and cerebral dominance: a review of clinical and  experimental evidence", in j. Gruzelier e P.  Flor-Henry (Eds.), "Hemisphere asymme­tries of function in  psychopathology", Amsterdam,  Elsevier

 

GEFFEN G. (1988) 'The  effects of orientation and maintenance of attention on hemispheric asym­metry  for speech perception", Cortex, vol. 24, pp. 255-265

 

GUASCO  P. (1987) "Differenze relative al sesso nell'organizzazione  emisferica", PhD thesis in Neurology, Rome, Sacro Cuore University

 

JONES B., SANTI A. (1978) "Lateral asymmetries in visual perception with and without  eye movements", Cortex, vol. 14, pp. 164-168

 

KELLY R.R.,  ORTON K.D. (1979) "Dichotic perception of word-pairs with mixed image  values", Neuropsychologia, vol. 17, pp. 363371

 

KLEMM W.R. et al. (1982)  "Differences among humans in steac ite. voked potentials: evalua­tion of  alpha-activity, attentiveness and cognitive awareness of pe, effectiveness", Neurop­sychologia,  vol. 20, pp. 317-325

 

KOLB B. (1985)  "Fundamental of human neuropsychology", New York, W.H. Freeman and  Co.

 

HARTLAGE L.C.  (1985) 'The neuropsychology of individual differences: a developmental per­spective",  New York,  Plenum Press

 

HELLER W., LEVY  J. (1981) "Perception and expression of emotion in right- and  left-handers". Neuropsychologia, vol. 19, pp. 263-272

 

HELLIGE J.,  JONSSON ]., MICH1M ATA C. (19S8) "Processing from LVF, RVF and bilateral  pre­sentations: examinations of metacontrol and interhemispheric  interaction", Brain and Cognition, vol. 7, p. 39

 

HERMANN J.D.,  VAN DYKE A.K. (1978) "Handedness and the mental rotation of perceived pat­terns",  Cortex, vol. 14, pp. 521-529

 

HOPTMAN M.,  LEVY]. (1988) "Perceptual asymmetries in left- and right-handers for  cartoon and real faces", Brain and Cognition, vol. 8, p. 178

 

LEVINE S.C., BANICH M.T.,  PRIMEAU M. (1988) "Face recognition: a general or specific right  hemisphere capacity?", Brain and Cognition, vol. 8, p. 303

 

LEWIS R.S., HARRIS L.J. (1988) "The relationship between  cerebral lateralization and cognitive ability: suggested criteria for empirical  tests", Brain and Cognition, vol. 8, p. 275

 

LEWIS R.,  CHRISTIANSEN L. (1989) "Intrahemispheric sex differences in the functional  repre­sentation of language and praxis functions in normal individuals",  Brain and Cognition, vol. 9, p. 238

 

MAZZUCCH! A. et al (1981)  "Hemispheric dominance in the perception of tonal sequences in re­lation  to sex, musical competence and handedness", Cortex, vol. 17, pp. 291-302

 

McLAREN J.,  BRYSON E.S. (1987) "Hemispheric  asymmetries in the perception of emotional and neutral faces", Cortex,  vol. 23, pp. 645-654

 

MELAMED L.E.,  BOWSER ARNETT VV. (19S4) "The effect of familial sinistrality on  perceptual learning", Neuropsychologia, vol. 22, pp. 517-520

 

MILGRAM N.W.  (1987) "Neuroplasticity, learning and memory", New York, Alan R. Liss

 

MILLS L.,  ROLLMAN G.B. (1980) "Hemispheric asymmetry for auditory perception of  temporal order", Neuropsychologia, vol. 18, pp. 41-48

 

MOLFESE D.L. et al (19S5)  "Electrophysiological correlates of handedness and speech perception  contrasts, Neuropsychologia, vol. 23, pp. 77-86

 

MOORE J.L., MANNAYJ.  (1982) "Verbal-performance IQ discrepancy and perception of rhythm and  timbre", Neuropsychologia, vol. 20, pp. 666-668

 

MOSCOVITCH M.  (1986) "Afferent and efferent models of visual perceptual asymmetries:  theo­retical and empirical implications", Neuropsychologia, vol. 24, pp.  91-114

 

MOSCOVITCH M.  (1988) "Further analyses of masking functions in laterality studies of  face-Te-cognition", Brain and Cognition, vol. 7, pp. 377

 

MULLER E.E. (Eds.) (19S4)  "Neuroendocrinologia", EMSI, Roma

 

NEBES R.D.  (1978) "Direct examination of cognitive function in the right and left  hemisphere", in M. Kinsbourne "Asymmetrical function of the  brain", London,  Cambridge University Press, pp. 99-137

 

NETTLETON C.N.,  BRADSHAW L.J. (19S3) "An unexpected interactive pattern of visual field  asymmetries revealed by faster/slower response partitioning", Cortex, vol.  19, pp. 273-279

 

NICOLINI M (1988) "II soggetto nella ricerca  neuropsicologica", Unpublished graduation thesis in Psychology, Rome, La Sapienza University

 

OLTMAN P.K.,  SEMPLE C, GOLDSTEIN L. (1979) "Cognitive style and terhemispheric diffe­rentiation  in EEG", Neuropsychologia, vol. 17, pp. 699-702

 

PENSNER L. (1976) "Principi di  bioenergetica", Piccin Ed.

 

RASTATTEER M.et  al. (19S7) "Vocal reaction times to unilaterally presented concrete and  abstract words: towards a theory of differential right hemispheric semantic  processing", Cortex, vol. 23, pp. 135-142

 

REUTER-LORENZ  P., DAVIDSON R.J. (1981) "Differential contributions of the two cerebral  he­mispheres to the perception of happy and sad faces", Neuropsychologia,  vol 19, pp. 609-613

 

REUTER-LORENZ  P.A., GIVIS R.P., MOSCOVITCU M. (1983) "Hemispheric specialization and the  perception of emotions: evidence from right handers and from inverted and  non-inverted left handers", Neuropsychologia, vol. 21, pp. 687-692

 

ROBERTSON L.C,  LAMB M.R. (19S8) "The role of perceptual reference frames in visual field  asymmetries", Neuropsychologia, vol. 26, pp. 145-152

 

SAFER A.M.  (1984) "Individual differences in the metacontrol of lateralization for  recognizing fa­cial expression of emotion", Cortex, vol. 20, pp. 19-25

 

SAVA D., LIOTTI  M., RIZZOLATTI G. (19S8) "Right hemisphere superiority for programming  oculomotion: evidence from simple reaction time experiments",  Neuropsychologia, vol. 26, pp. 201-211

 

SIDT1S J.J.  (1980) "On the nature of the cortical function underlying right hemisphere  auditory perception", Neuropsychologia, vol. IS, pp. 321-330 SIEGEL G.J.  (1983) "Neurochimica", Martinucci

 

SPELLACY F,  WILSON A. (1978) "Directed attention and perceptual asymmetry to  monoaural-Iy presented tones", Cortex, vol. 14, pp. 71-77

 

STRAUSS E.  (1983) "Perception of emotional words", Neuropsychologia, vol. 21,  pp. 99-103

 

THOMPSON J.K.  (1983) "Visual field, exposure duration and sex as factor in the  perception of emotional facial expression", Cortex, vol. 19, pp. 293-308

 

TORLINI M. (1989) "Caratteristiche degli  stimoli nella ricerca neuropsicologica", Unpublished graduation thesis in  Psychology, Rome, La   Sapienza University

 

TRESSOLDI RE.  (1989) "Hemispace and information control by the two cerebral hemispheres:  which interaction?", Brain and Cognition, vol. 10, p. 44

 

TRIMARCHI M. (1983)  "A neuropsychophysiological integrated theory on the lateralization and  codification of the cerebral hemispheres", The Brain and the Integration  of Sciences, Rome,  ADE-CEU Pubs., n. 1

 

TRIMARCHI M.  (1983) "A neuropsychophysiological integrated theory of learning  mechanism", The Brain and the Integration of Sciences, Rome, ADE-CEU Pubs., n. 2

 

TRIMARCHI M.  (1984) "Cybernetic analysis for an integrated social development",  2nd Europe­an Symposium on "Concept formation and Measurement", Rome (Italy)

 

TRIMARCHI M., MANZELLI P. (19S5) "Chemical education and brain chemistry: CEU's Educa­tional  Project for widening the scope of Chemistry", Sth International Conference  on Chemical Edu­cation, Tokyo Qapan)

 

TRIMARCHI M.,  MANZELLI P., EATON J. (1987) "Observations and remarks on the concept of  chemical communication and the integration of sciences", The  Environmentalist, London,  n. 7 vol. 4, pp. 259-270

 

TRIMARCHI M„ MANZELLI P. (1987) "The development of criteria for an 'anticipative'  educa­tion in Chemistry", 9th International Conference on chemical  education, Sao Paulo (Brasil) TRIMARCHI M., MANZELLI P. (1988) "Chemistry,  a universal language", 1st International-Argentinian Meeting on  "Methodology in the teaching of chemistry", San Louis (Argentina)

 

TRIMARCHI M.,  MANZELLI P. (19S9) "Consideración e interpretación  de la comunicación quí­mica dentro del cerebro  humano", International Congresso "Communication systems  and means for the development", Madrid (Spain)

 

TRIMARCHI M.,  PAPESCHI L. L. (1989) "The biological bases of cognitive  development", Inter­national Congress on "Education and  Biology", Piaget Institute, Lisboa (Portugal)

 

TRIMARCHI M.,  MANZELLI P. (1990) "Oscillating reactions: a cognitive theory  approach". Wor­kshop on Advanced Technologies in the Teaching of  Mathematics and Science, co-organized by NATO and the Department of  Technology and Society, Milton Keynes (London)

 

VÁRELA F.J. et al. (1981)  "Perceptual framing and cortical alpha rhythm", Neuropsychologia,vol  19, pp. 675,686

 

WEXLER B.E.,  HALWES T. (1981) "Right ear bias in the perception of loudness of pure  tones". Neuropshycologia, vol. 19, pp. 147-150

 

WEXLER B.E. et  al. (1986) "Effects of emotion on perceptual asymmetry: interactions with  perso­nality", Neuropsychologia, vol. 24, pp. 699-710

 

WEXLER B.E.,  LIPMAN A.J. (1988) "Sex differences in change over time in perceptual  asymme­try", Neuropsychologia, vol. 26, pp. 943-946

 

YOUNG A.W.,  ELLIS H.D. (1980) "Ear asymmetry for the perception of monoaurally  presented words accompanied by binaural white noise", Neuropsychologia,  vol. 18, pp. 107-110