dna cervello coscienza consapevolezza educazione
dna cervello coscienza consapevolezza educazione
International Society of Neuropsychophysiology "Dal DNA il cervello, dal cervello la coscienza"
International Society of Neuropsychophysiology"Dal DNA il cervello, dal cervello la coscienza" 

Siamo lietissimi si presentarvi due reperti storici davvero unici e rari sia per il loro valore scientifico sia per il loro punto di vista esoterico - spirituale ed aninimicamente scientifico, come ormai vi è noto grazie ai 178 video postati sul canale di YouTube della Dott.ssa Maria Pia Ernandez, alias Filigrana, che in pochissimo tempo ha canalizzato per i Maestri Ascesi e per il Maestro Eletto, come si definisce ad oggi, il Professore Michele Trimarchi. I contenuti di entrambi i video sono di una importanza vitale allora come ora e davvero sono da considerare le due Pietre Miliari di una Scienza della Vita tutta protesa verso nuovi orizzonti e nuove manifestazioni oggettive ed obiettive che il nostro amatissimo Professore ha lasciato in eredità a chi ha saputo e sa ad oggi dare spazio e tempo necessari alla Nascita in Coscienza di moltissime persone che stanno rinascendo a nuova vita e ringraziamo di cuore coloro che stanno dando a questa Scienza odierna più che mai la capacità di operare cambiamenti davvero epocali e davvero illustri, perché frutto di professionisti mirabili e uomini di cultura enciclopedica, che sanno dare amore incondizionato anche alla più semplice ed adorabile donna che, alla veneranda età di 69 anni, dirige ancora e sempre di più il suo cervello in modo illusoriamente geniale. Ad libitum, cari lettori, il vostro amatissimo 

Maestro Eletto Professor Michele Trimarchi

L'Alfabetizzazione dei Diritti Umani: la sfida del 2000 

a tutti gli Stati democratici

 

Conferenza Europea di Lancio del Decennio per l'Educazione ai Diritti Umani

 

 

In ogni angolo della Terra, ogni giorno, l'uomo per ignoranza offende la propria dignità.

Nessuno è colpevole, ma siamo tutti responsabili.

Educare ai diritti umani dovrà essere il primo comandamento di tutti gli Stati del mondo

 

                                            Il vostro Maestro Eletto Professor Michele Trimarchi

 

Progetto Donna

 

Il Video Progetto Donna fu realizzato dal Professor Michele Trimarchi e dalla Professoressa Luciana Luisa Papeschi nel 1985. Vinse nello stesso anno il premio come migliore opera scientifica a Losanna, in occasione del Decennale della Donna delle Nazioni Unite. È tratto dal libro Donna – Uomo: Universo nell’Universo, opera realizzata dai Co – Presidenti del Centro studi per l’Evoluzione Umana (C.E.U.) È frutto degli studi integrati sulla fisiologia del cervello umano, con particolare riferimento alle differenze donna – uomo. Rappresenta ancora oggi, nel presente e nel futuro, un punto di arrivo da cui ripartire affinché le donne e gli uomini di questo pianeta possano essere la parte migliore di sé stessi, come continuamente, amorevolmente e scientifico - spiritualmente indicato dal Maestro Eletto, Professor Michele Trimarchi, e dai Maestri Ascesi, grazie agli innumerevoli  Video postati su you tube dalla Dottoressa Maria Pia Ernandez, alias Filigrana. 

La prevenzione

Non occorrono particolari presentazioni per questo video: il Professor Michele Trimarchi costruisce con le sue parole la logica fisiologica con la quale concretizzare, prima politicamente, poi con la formazione universitaria e con il contributo dei mass media, una concreta e reale coscienza della prevenzione.

 

I Valori Universali della Giustizia

 

Questo Video contiene l'Intervento del Presidente del Centro studi per l'Evoluzione Umana (C.E.U.), Professor Michele Trimarchi, pronunciato all'Incontro di Studio sul tema I Valori Universali della Giustizia, che si svolse presso la Sala Conferenze del C.E.U., a Roma, il 16 febbraio 1986, sotto l'alto patrocinio della Suprema Corte di Cassazione, in occasione del Bureau de la Federation Internationale des Femmes des Carrieres Jundiques. Data la portata del Messaggio, ogni commento o descrizione risulterebbero inefficaci.

Convegno di Sociologia  -  Sala Conferenze del C.E.U.

Nel documento “L’opera Internazionale del C.EU. nel 1982 e previsioni per l’anno 1983” si legge, al punto 3 delle previsioni: “riunioni periodiche del Gruppo di Lavoro Internazionale costituitosi al Meeting*, che saranno dei veri e propri convegni finalizzati a realizzare il Progetto Scientifico Educativo del C.E.U.”.

Il contenuto del Video che segue, chiamato infatti “Convegno di Sociologia”, ne è una testimonianza e, insieme, un documento di valore storico e animico – scientifico inestimabile. Teoria Neuropsicofisiologica Integrata sulla lateralizzazione e codificazione degli emisferi cerebrali (teorizzazione scientifica) e Teoria Neuropsicofisiologica dell’Apprendimento (applicazione pratica dell’apprendimento fisiologico) si integrano attraverso l’illuminante esposizione, unica e irripetibile, del Maestro Eletto, Professor Michele Trimarchi.  

*First International Meeting SCIENCE  EDUCATION  EVOLUTION - Roma, Promoteca del Campidoglio – ottobre 1982

Convegno Internazionale

EDUCAZIONE PER LA DIGNITA' UMANA

                         Una metodologia scientifica per educere                                          le potenzialità universali del genoma umano

 

Il 23 febbraio 2006 si svolse questo Convegno al Senato della Repubblica, Palazzo Giustiniani, Sala dei Presidenti. Fu organizzato dai co-Presidenti di Ius Primi Viri (IPV), Professor Michele Trimarchi e Professoressa Luciana Luisa Papeschi, sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana, con il patrocinio del Senato della Repubblica, della Camera dei Deputati, della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Parlamento Europeo, della Commissione Europea, del Consiglio d'Europa, del Ministero degli Affari Esteri, del Ministero dell'Interno, del Ministero della Difesa, del Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca, del Ministero della Pari Opportunità, del Ministero delle Politiche Comunitarie, della Regione Lazio, del Comune di Roma. I contenuti della Dichiarazione Finale, con cui si concludono i lavori,  costituiscono ancora oggi una guida animico - spirituale e scientifica insostituibile attraverso cui orientare chi educa a tirar fuori, prima da sé stesso, poi da chi si vuole educare, la piena consapevolezza del Valore della Vita. I video che seguono ne sono testimonianza ed eredità.

Tavola Rotonda del Convegno

 Educazione, Scienza della Vita

Il video che proponiamo sotto è tratto dalla Tavola Rotonda del Convegno Educazione per la Dignità Umana. Siamo lieti di proporre al suo interno i vari commenti pronunciati dal Professor Michele Trimarchi tra un intervento e l’altro dei vari relatori che vi parteciparono, perché vanno a formare, nel loro susseguirsi, una sintesi concettuale, un discorso organico armonico integrato di quella che è destinata ad essere l’Educazione, nel presente e nel futuro, secondo la Scienza della Vita.

La dignità è il fondamento della coscienza

Questo il concetto principe sintetizzato nelle Conclusioni del Convegno che allora, oggi e sempre indica l’Educazione attraverso i meravigliosi principi della Scienza della Vita il processo fisiologico che deve e dovrà favorire la gioia di esistere in ogni angolo della Terra.

 

Razzismo, xenofobia, intolleranza:

 

educazione al rispetto della diversità

 

 

Educare al valore della diversità è il tema affrontato in questo audiovisivo, realizzato nel 1996, ma attualissimo nei principi scientifico-animici che la Scienza della Vita propone per valicare i confini di un mondo vecchio che ha fatto la sua storia, ed accedere interemisfericamente ai fondamenti scientifico-spirituali del mondo nuovo (dignità, giustizia, libertà, amore). Il video è parte di un Progetto realizzato dal C.E.U. in occasione del Decennio dell'ONU per l'Educazione ai Diritti Umani 1995-2004, che fu diretto dal Maestro Eletto, Professor Michele Trimarchi.

                    Intervista al Professor Michele Trimarchi                   su educazione e apprendimento

In questo video, la sintesi di un'intervista al Professor Michele Trimarchi, che spiega con grande chiarezza quali sono le chiavi per educere dai bambini la genialità, l'espressione creativa, l’emozionalità, l'amore per sé stessi e per la vita in ogni sua forma. Garantire questo vuol dire predisporre i bambini a quella fisiologica comunicazione interemisferica che consente, a sua volta, di allinearsi con le vibrazioni armoniche del mondo nuovo.

                  Intervista al Professor Michele Trimarchi:                    vivere tanto o vivere bene?

Nel febbraio del 2007, il Professor Michele Trimarchi partecipò ad una trasmissione televisiva, in cui si dibatteva su quanto debba durare la vita biologica. Il video, che siamo lieti di proporre, è la sintesi dei preziosi interventi del Maestro Eletto, una “bussola” con la quale orientarsi per ricercare più le ragioni dell’esistenza, la gioia di vivere, come costruire il proprio benessere spirituale e psicofisico giorno per giorno, invece che preoccuparsi in modo fine a sé stesso della sua durata. 

Metodologie Integrate nella formazione prescolare

L’audiovisivo, del 1986, offre indicazioni scientifiche neuropsicofisiologiche assolutamente valide e attuali con le quali rapportarsi ai bambini dai primi anni di vita, per mantenere integro il loro progetto animico- scientifico, come condizione necessaria per mettere al mondo e realizzare nella coscienza la parte migliore di sé stessi.

Conferenza Europea di Lancio del Decennio per l’Educazione ai Diritti Umani 1991 - 2001

All’interno del video che proponiamo, la lettura della Dichiarazione Programmatica per una strategia comunitaria, potente spinta emozionale da cui partire per realizzare in sé la coscienza interemisferica dei valori umani. Il video contiene la prima delle due giornate dedicate all’educazione ai diritti umani nell’ambito della Conferenza Europea di Lancio del Decennio per l’Educazione ai Diritti Umani, che si svolse a Roma, Palazzo Barberini, il 3 e 4 dicembre 1993. Fu organizzata dai co-presidenti dell’Associazione Internazionale Ius Primi Viri (IPV), Professor Michele Trimarchi e Professoressa Luciana Luisa Papeschi.

Progetto C.E.U. - I.P.V. Decennio per l'Educazione ai Diritti Umani        sintesi in lingua francese

Proponiamo questo video come sintesi dei lavori svolti dal C.E.U. e I.P.V. in occasione del Decennio dell’O.N.U. 1995 – 2004 per l’Educazione ai Diritti Umani. È dedicato in particolare a coloro che prediligono la lingua francese, ricordando che il linguaggio animico della Scienza della Vita è universale, valica i confini di ogni divisione culturale, puntando dritto all’emisfero destro di tutti gli abitanti del pianeta.

 

I Diritti Umani come fondamento politico per una coscienza democratica: priorità di intervento 

Nell’ambito del Decennio dell’O.N.U. per l’educazione ai diritti umani 1995-1004 Ius Primi Viri (I.P.V.) organizza nel 1996 il Convegno Internazionale “I diritti umani come fondamento politico per una coscienza democratica: priorità d’intervento”, Sala Conferenze dell’Università La Sapienza di Roma. Nel video proponiamo una notizia flash del convegno con un’intervista ai co-Presidenti di I.P.V. “L’obiettivo principale del nostro convegno”, afferma il Professor Michele Trimarchi nella relazione introduttiva, “è quello di chiarire che se la Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo è veramente universale, non è più accettabile l’esistenza nel mondo di culture politiche ed economiche che contraddicono alle radici i valori in essa contenuti. Nessuno Stato può ormai considerarsi concretamente democratico se i cittadini non fanno propri tali valori. Questi presupposti concettuali obbligano tutti gli Stati a porre in essere progetti ed azioni concrete, come più volte abbiamo affermato, considerando che diversamente consentiremmo a tutte le forze negative e degenerative di distruggere quei valori la cui difesa, protezione ed attuazione rappresentano la terapia elettiva per i mali del mondo e al tempo stesso la sostanziale realizzazione della democrazia”.

The decade of human rights education First European Conference

Roma, Barberini Palace

December 3-4, 1993

Siamo molto lieti di proporre questo video anche in versione inglese, realizzato in occasione della Conferenza Europea di Lancio del Decennio per l’Educazione ai Diritti Umani. “Più che parlare di diritti umani,” afferma il Professor Michele Trimarchi durante la prolusione del convegno, “parola che ci sembra ormai satura, parleremo di valori umani, visto che ormai si è compreso che ogni essere ha diritto alla vita e credo che nessuno abbia nulla da obiettare su questo principio”. All’interno del video, la lettura in lingua francese con sottotitoli in inglese della Dichiarazione Programmatica per una strategia comunitaria del Professor Michele Trimarchi e della Professoressa Luciana Luisa Papeschi che, come affermato dalla Dottoressa Maria Pia Ernandez in un suo recente video, è stata creata come costituzione del Mondo Nuovo realizzabile attraverso l’infinita bellezza della Scienza della Vita. 

Stress - cause e prevenzione

La logica fisiologica della Scienza della Vita individua nel principio causa-effetto il miglior strumento per fare prevenzione. La partecipazione del Professor Michele Trimarchi a una serie di interviste in studio sullo stress, della quali siamo lieti di presentare la prima, dimostra in vivo tale logica. Il Maestro Eletto mette in luce non solo che gli eventi stressanti colpiscono in toto l’essere umano come sistema integrato attraverso le infinite forme di comunicazione che lo caratterizzano, ma anche che ognuno di noi si pone in modo diverso davanti agli eventi della vita, perché li vive in modo soggettivo filtrandoli attraverso le proprie esperienze. Capirlo significa poter uscire dalle griglie degli automatismi del cervello sinistro e aver modo di valutare gli eventi in modo libero, creativo, più calibrato sull’uso interemisferico del cervello.

INCONTRO A CANALE ITALIA CON LA NEUROPSICOFISIOLOGIA 19-7-15 (p.1)
INCONTRO A CANALE ITALIA CON LA NEUROPSICOFISIOLOGIA 19-7-15 (p.2)
INCONTRO A CANALE ITALIA CON LA NEUROPSICOFISIOLOGIA 19-7-15 (p.3)
INCONTRO A CANALE ITALIA CON LA NEUROPSICOFISIOLOGIA 19-7-15 (p.4)
INCONTRO A CANALE ITALIA CON LA NEUROPSICOFISIOLOGIA 19-7-15 (p.5)
INCONTRO A CANALE ITALIA CON LA NEUROPSICOFISIOLOGIA 19-7-15 (p.6)
Padova 2012 . I° parte
Padova 2012 . II° parte
Padova 2012 . III° parte
Padova 2012 . IV° parte
Convegno di Torchiagina
convegno SANA Bologna 2009
il sogno parte I°
il sogno parte II°
videomessaggio

Lo sviluppo della coscienza

La nostra coscienza consiste nella conoscenza prodotta dall’identificazione obiettiva ed oggettiva della realtà che ci circonda. Quando si sviluppa o si dovrebbe sviluppare? L’individuo può comandare corpo e cervello? Può usare la propria intelligenza per programmare e realizzare le proprie azioni e la propria vita?

Se allo sviluppo biologico non corrisponde quello della coscienza, cosa accade?  Come educare il bambino per renderlo padrone della propria coscienza?  Intervista di Mario Calvagno e Carmen Zammataro al Professor Michele Trimarchi psicologo, fondatore della Neuropsicofisiologia  negli  anni ’70-’80, Presidente dell’International Society of Neuropsychophysiology (ISN) di Roma.

http://www.radiovocedellasperanza.it/mp3/pgm/psi/psi_1213858171_19062008.mp3

https://radiovocedellasperanza.it/lo-sviluppo-della-coscienza-2/

 

 

Educazione per la dignità umana

La Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo riconosce a tutti gli esseri umani del pianeta pari dignità. Come educare alla dignità e ai diritti umani? I bambini e i giovani sono ancora educabili nonostante i condizionamenti dell'attuale società consumistica?  Qual è la differenza tra educazione e istruzione? Mario Calvagno e Carmen Zammataro intervistano il Professor Michele Trimarchi,  psicologo, fondatore della Neuropsicofisiologia negli anni ’70-’80,  Presidente International Society of Neuropsychophysiology (ISN) di Roma.

http://www.radiovocedellasperanza.it/mp3/pgm/psi/psi_1214311105_24062008.mp3

 

https://radiovocedellasperanza.it/educazione-per-la-dignit-umana-2/

 

Mancini: il mondo si guida con la mano sinistra?

In un articolo recente pubblicato su “La Repubblica” è stato sottolineato il fatto che molti uomini di governo del passato remoto e recente erano mancini. Si tratta, tra gli altri, di Giulio Cesare, Alessandro Magno e Napoleone, ma anche di quattro degli ultimi presidenti degli Stati Uniti e di entrambi gli odierni candidati. Ma perché si nasce mancini e come funziona il cervello di un mancino? La persona mancina ha maggiori problemi, rispetto a chi è destro, nel campo della logica, della manualità, della socializzazione? Si è mancini solo nell’uso della mano oppure intervengono anche altre parti o organi del corpo? Che dire degli ambidestri? Mario Calvagno e Carmen Zammataro intervistano il Professor Michele Trimarchi, psicologo, fondatore della Neuropsicofisiologia negli anni ‘70 –‘80, Presidente ISN - INTERNATIONAL SOCIETY OF NEUROPSYCHOPHYSYOLOGY di Roma.

http://www.radiovocedellasperanza.it/mp3/pgm/psi/psi_1221745585_18092008.mp3

 

https://radiovocedellasperanza.it/mancini-il-mondo-si-guida-con-la-mano-sinistra-2/

 

Come mutano cervello e pensiero nell’era di   internet

Recentemente il quotidiano “La Repubblica” ha pubblicato un articolo dal titolo “Il cervello formato internet”. Secondo uno studio dell’University   College di Londra leggere e pensare non è più come una volta. Per chi usa   internet ormai lo scopo è la rapidità; a rimetterci sono l’epica e il racconto, l’analisi e il profondo. Il web insomma peggiora la nostra mente o sviluppa   nuove capacità e varia l’intelligenza? Cervello-contemplativo oppure   cervello-computer per ricerche veloci? Ci sono molti fra i giovani, ma ormai   anche fra i giovani adulti, che fanno più cose contemporaneamente: chat, i-pod, messaggini ecc. Tutte queste attività sovrapposte causano disturbi   dell’attenzione o al contrario aiutano il cervello a ricordare, ad amplificare   la memoria? Il cervello si rigenera con nuove connessioni anche in età avanzata; può essere esercitato e migliorare le sue performance. Come una mente adulta può   essere riprogrammata dall’era di internet? Mario Calvagno e Carmen Zammataro intervistano il Professor Michele Trimarchi, psicologo, fondatore della Neuropsicofisiologia negli anni ’70-’80, Presidente dell’International Society of Neuropsychophysiology di Roma.

http://www.radiovocedellasperanza.it/mp3/pgm/psi/psi_1224596510_21102008.mp3

 

https://radiovocedellasperanza.it/come-mutano-cervello-e-pensiero-nellera-di-internet/

 

 

Odio e amore: stesse zone nel cervello

Presso il laboratorio di Neurobiologia della University College di Londra è stata realizzata la mappatura dei “circuiti dell’odio” nel cervello umano. Sembra che le zone del cervello attivate dall’odio coincidano, in parte, con quelle attivate dall’amore. I ricercatori britannici hanno fotografato la mente di un gruppo di volontari impegnati a guardare la foto di qualcuno che   detestavano con tutto il cuore, e hanno scoperto che il “circuito cerebrale” dell’odio si sovrappone, in parte, a quello dell’amore. È veramente così   sottile la linea che separa l’odio dall’amore anche nel nostro cervello? Mario   Calvagno e Carmen Zammataro intervistano il Professor Michele Trimarchi, psicologo, fondatore della Neuropsicofisiologia negli anni ’70-’80, Presidente ISN (International Society of Neuropsychophysiology).

http://www.radiovocedellasperanza.it/mp3/pgm/psi/psi_1225373794_30102008.mp3

 

https://radiovocedellasperanza.it/odio-e-amore-stesse-zone-nel-cervello/

 

A trent’anni dalla legge 180 – la psichiatria prima e dopo la legge Basaglia

A Roma, presso l’Istituto Superiore di Sanità, il Convegno “A trent’anni dalla legge 180 – la psichiatria prima e dopo la legge Basaglia“ organizzato dal Reparto di Neuroscienze Comportamentali, Dipartimento di Biologia cellulare e Neuroscienze dell’Istituto Superiore di Sanità, Roma. Quale era la situazione precedente alla legge 180 e quali cambiamenti questa legge ha apportato? Cosa succede quando la mente si ammala? La salute mentale può essere recuperata? La legge 180 ha risposto ai problemi dei malati di mente? Quali modifiche si prospettano? Le nuove linee di indirizzo nazionali per la salute mentale sono sufficienti? Intervista di Mario Calvagno e Carmen Zammataro a due ospiti presenti al Convegno, il Professor Michele Trimarchi, Fondatore della Neuropsicofisiologia negli anni ‘70 –‘80, Presidente dell’International Society of Neuropsychophysiology e il dottor Ciro Aurigemma, psicologo.

http://www.radiovocedellasperanza.it/mp3/pgm/psi/psi_1222267660_24092008.mp3

 

https://radiovocedellasperanza.it/a-trentanni-dalla-legge-180-la-psichiatria-prima-e-dopo-la-legge-basaglia/

 

 

Attenzione agli OGM!!!

L’8 novembre si è tenuta a Calcata una Tavola rotonda su "Agricoltura bioregionale, alimentazione naturale e manipolazione genetica". Mario Calvagno e  Carmen Zammataro hanno chiesto di parlare della motivazione di questo convegno e   di fare una sintesi dei temi affrontati al dott. Ciro Aurigemma, moderatore dell’incontro, psicologo e responsabile del Settore Ecologia dell'Associazione  Vegetariana Italiana. Dal 1° gennaio 2009 si vuole introdurre, attraverso un nuovo articolo della legge europea, una tolleranza, senza etichettatura, di OGM (Organismi Geneticamente Modificati) nei prodotti biologici. Ci sono pericoli  per la nostra salute? La diffusione anche in Europa di coltivazioni vegetali OGM   quali rischi comporta dal punto di vista della biodiversità? I campi di  coltivazioni biologiche potranno continuare ad esistere? Quali le conseguenze dal punto di vista economico? Sono queste le domande poste al prof. Giuseppe   Altieri, agroecologo, docente di agraria biologica presso l'Istituto di Agraria   di Todi. Conclude il Professor Michele Trimarchi, scienziato di fama mondiale, che ha sottolineato la gravità della manipolazione del genoma per il futuro dell’umanità. 

http://www.radiovocedellasperanza.it/mp3/pgm/att/att_1226423890_11112008.mp3

 

https://radiovocedellasperanza.it/attenzione-agli-ogm/

 

Troppa solitudine fa male al cervello?

La vita sociale fa provare piacere al nostro cervello, mentre la solitudine  sembra modificarne il funzionamento. È quanto risulta da una ricerca effettuata   presso l’Università di Chicago, dove un’equipe di ricercatori ha sottoposto 23 ragazze a precisi questionari psicologici per valutarne il grado di solitudine.  Poi ha mostrato loro immagini che rimandavano a contesti felici (persone che ridevano o scherzavano), scoprendo così, con l’aiuto della risonanza magnetica, che nel cervello delle giovani le aree neuronali dell’appagamento erano tanto più inerti quanto erano sole. Sono condivisibili i risultati di questa ricerca o possono causare confusione nelle persone che soffrono di disagi di questo tipo?  Quali sono gli effetti neurologici della solitudine sul cervello e sulla vita   relazionale? Sono sempre e soltanto negativi? Può la solitudine aiutare a   riscoprire dei valori spirituali basilari? Mario Calvagno e Carmen Zammataro, redattori di RVS, lo hanno chiesto al prof. Michele Trimarchi, psicologo, scienziato e fondatore della Neuropsicofisiologia negli anni 70-80, Presidente ISN.

http://www.radiovocedellasperanza.it/mp3/pgm/psi/psi_1234977248_18022009.mp3

https://radiovocedellasperanza.it/troppa-solitudine-fa-male-al-cervello/

Rapporti interpersonali, libertà e dignità - I   seminari 2009 dell'ISN

L’International Society of Neuropsychophysiology (ISN) inaugura i “Seminari   2009”. Dal 12 giugno al 31 luglio, ogni venerdì dalle 19 alle 22, un nuovo   seminario con temi che vanno dalla comunicazione alla gestione dei rapporti   interpersonali, dalla libertà di coscienza alla dignità umana. I seminari sono   tenuti dal Professor Michele Trimarchi, presso la sede dell’ISN a Roma, in Via  Alessandro Serpieri 11 e, in videoconferenza, presso la sede di Puia di Prata in provincia di Pordenone. A chi sono rivolti questi seminari? Conflitti, condizionamenti, paure, comunicazione, rapporto genitori/figli, rapporto di   coppia, invidie, rapporto nutrizione/qualità della vita. Su quale base sono   stati scelti questi argomenti? Cosa li accomuna? Mario Calvagno e Carmen   Zammataro, redattori di RVS, intervistano il Professor Michele Trimarchi, Presidente ISN di   Roma, scienziato, Fondatore della Neuropsicofisiologia negli anni ’70-’80.

http://www.radiovocedellasperanza.it/mp3/pgm/psi/psi_1244727257_11062009.mp3

https://radiovocedellasperanza.it/rapporti-interpersonali-libert-e-dignit-i-seminari-2009-dellisn/

Genitori, figli e insegnanti fra cronaca e conflitti: quali soluzioni?

Nelle cronache degli ultimi mesi spesso ci sono notizie riguardanti i ragazzi nei loro rapporti con gli insegnanti e i genitori. La maggior parte delle volte si fa riferimento a situazioni abbastanza gravi (violenze tra ragazzi, nei confronti dei professori, della propria famiglia…). I docenti a volte non riescono a fare il proprio lavoro; i genitori dal canto loro sono ignari della doppia personalità dei propri figli, tranquilli in casa e bulli quando lasciano il nido. Spesso madri e padri per difendere coloro che hanno generato arrivano addirittura a picchiare gli insegnanti. La radice del problema sta nella ricerca della giustizia che il genere umano ha innata in sé: è un principio genetico. Pochi però riscontrano una risposta positiva a questo tipo di ricerca. Si chiede giustizia, si ottiene ingiustizia e quindi la si commette per riscattarsi. La soluzione è nelle scuole, nelle università, che devono capire e rispettare le predisposizioni genetiche. Dobbiamo far nascere le coscienze e informarle; occorre rispettare la dignità della persona. Ognuno di noi deve ubbidire a Dio, alla perfezione, alla Verità. Il Signore è dentro di noi e ci permette di riconoscere l’ingiustizia: egli ha già scritto il suo libro dentro ogni essere umano, poiché ci ha creati a sua immagine e somiglianza. Ogni uomo, in definitiva, ha bisogno di esprimersi ed è necessario che riesca a farlo, che possa manifestare le sue potenzialità e quanto di meraviglioso ha da donare a chi lo circonda. Intervista al Professor Michele Trimarchi, neuropsicofisiologo, Presidente del Centro studi per l’Evoluzione Umana (CEU) e di Ius Primi Viri (IPV), Direttore del Brain Health Centre (BHC).

http://www.radiovocedellasperanza.it/mp3/pgm/psi/psi_1175689303_04042007.mp3

https://radiovocedellasperanza.it/genitori-figli-e-insegnanti-fra-cronaca-e-conflitti-quali-soluzioni-2

 

Cosa fare per vincere le proprie paure

Intervista al Professor Michele Trimarchi, neuropsicofisiologo, Presidente del CEU, Centro per l’Evoluzione Umana, e di Ius Primi Viri (IPV). Discussione sulle paure e su come liberarsene rimuovendo le cause invece di soffocare i sintomi delle fobie.

https://radiovocedellasperanza.it/cosa-fare-per-vincere-le-proprie-paure-3/